Centraline S.Q.M. (Sky Quality Meter) Monitoraggio Inquinamento luminoso
Misurare la brillanza del cielo è il metodo più preciso e affidabile per valutare quanto un cielo notturno sia modificato nella sua luminosità, dalla luce artificiale.
Questo monitoraggio effettuato in maniera continuativa, fornisce una stima della situazione evolutiva nel tempo, dell’inquinamento luminoso.
Le misure vengono fatte, dal calare del sole, all’alba.
L’S.Q.M. (SkyQuality Meter) è un sensore CCD rivolto verso l’alto e posizionato in postazione fissa, che rileva la luminosità del cielo espressa in magnitudine Va possibilmente abbinato a una stazione meteo, in quanto la situazione meteorologica incide sulle misure. Un cielo coperto da una luminosità maggiore poichè le nuvole riflettono la luce artificiale che proviene dal basso.
L’Associazione VenetoStellato si sta dotando di una propria rete di centraline S.Q.M.
Altre sono state installate o sono in via di esserlo, da singoli gruppi astrofili.
Tutti i dati rilevati, oltre a essere disponibili presso i siti internet dei rispettivi gruppi, confluiscono presso la “rete CORDILIT ” (Coordinamento italiano per la raccolta dati sull’inquinamento luminoso).


Osservatorio G.Toaldo, nel Comune di Nove (VI)

Osservatorio di Piadera, nel Comune di Fregona (TV)

Parco regionale Colli Euganei, presso Casa Marina (Galzignano Terme)

Piattaforma del CNR in Adriatico (prossima installazione)

Circolo astrofili “Cacciatori di stelle” (Montecchio Maggiore) Centralina presso stazione MeteoMontebello

Gruppo Gastrofili Valdalpone a Cattignano, S.Giovanni Ilarione (VR.)

Associazione Astrofili Vittorio Veneto di Piadera centralina presso il rifugio “città Vittorio Veneto” monte Pizzoc

Osservatorio Fiamene Negrar
“Attualmente non in funzione”

Osservatorio del Monte Baldo, Novezzina di Ferrara di Monte Baldo (VR)